annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Iscriviti adesso. Entra a far parte della nostra community!

Chi ha aggiunto "Anche io" a questo argomento

profile.country.it_IT.title
archimede-P.
Membro

Alcuni possibili problemi di ricezione del digitale terrestre

In seguito alle numerose segnalazioni di difficoltà nella corretta ricezione del segnale televisivo digitale, proviamo a chiarire alcuni aspetti importanti e poco noti che potrebbero influire sul buon funzionamento dei ricevitori. Non indicheremo quindi soluzioni specifiche che saranno da valutare di caso in caso ma delucidazioni che aiutino a comprendere e risolvere i problemi.

La ricezione della televisione digitale terrestre è stata molto criticata in questo periodo di passaggio al digitale.

Il primo grande vantaggio offerto da questa nuova tecnologia è il moltiplicarsi dei canali che possono essere trasmessi su una singola frequenza, grazie ad un processo di compressione del segnale trasportato. Con il sistema analogico tradizionale, ogni frequenza poteva contenere un solo canale, ma grazie alla tecnica digitale, all'interno di una frequenza possono essere presenti più servizi.

Abbiamo ora la necessità di capire se ricevere la TV digitale terrestre è così difficile oppure se i problemi che si possono presentare siano risolvibili. Nella maggioranza dei casi si tratterà di problemi di ricezione, magari installando un’antenna centralizzata che finalmente potrà funzionare con prestazioni costanti per tutti i condomini. Quali sono i principali problemi della tv digitale? Scarso livello del segnale? Interferenze sulla stessa frequenza o su frequenza adiacente? Insomma è un problema di antenna oppure no? Cosa occorre fare per vederla correttamente?

In caso di cattiva ricezione o assenza delle immagini dopo la sintonizzazione dei canali “DTT” tramite un tv o un decoder, ci troviamo di fronte ad una situazione complessa, dove i fattori che partecipano alla creazione di un tale comportamento sono i seguenti:

1)   1) Il broadcaster che è responsabile della trasmissione del segnale.

2)   2) L’impianto d’antenna che è responsabile della ricezione del segnale.

3)   3) Il televisore o decoder che è responsabile della decodifica del segnale.

Chi ha aggiunto "Anche io" a questo argomento